Per realizzare un ottimo servizio fotografico Boudoir è necessario affinare una buona
tecnica, conoscere tutte le best practice e soprattutto seguire un iter ben preciso che
consta di diverse fasi. Ognuna di queste fasi va curata nel dettaglio ai fini di una buona
preparazione agli scatti che permetteranno ai modelli di sentirsi a proprio agio e di
vivere un’esperienza indimenticabile.
All’opposto, fare le cose senza metodo e lasciare i dettagli al caso comporterà una serie di problematiche ed imprevisti da gestire. Primo fra tutti il fatto che i modelli non si sentiranno liberi di esprimersi serenamente e, di conseguenza, non si otterranno quei meravigliosi scatti a cui noi fotografi bramiamo.
Vediamo allora quali sono queste fasi di cui ho accennato e come curare ogni aspetto
legato alla realizzazione di un servizio fotografico Boudoir veramente sorprendente!
Prepararsi ad un servizio fotografico Boudoir
I preparativi per la sessione di Boudoir dovrebbero iniziare molto prima del servizio
fotografico stesso perché questo genere di fotografia è piuttosto intimo e ogni
successiva fase può diventare impegnativa. Soprattutto se la modella è inesperta o,
addirittura, alla prima esperienza.
Potrebbe volerci del tempo per truccarsi, scegliere gli abiti adeguati e far sentire davvero a proprio agio il soggetto che andrà a posare.
La comunicazione tra la modella e il fotografo è estremamente importante perché essa
deve sentirsi sicura e a suo agio riguardo al suo fisico e al suo fascino. È fondamentale,
quindi, chiederle quali delle sue caratteristiche vorrebbe enfatizzare e quali preferisce
mantenere celate. Le donne tendono ad essere molto sensibili riguardo alla loro immagine e questo è un aspetto da prendere necessariamente sul serio.
Le immagini Boudoir dovrebbero mettere in risalto la bellezza e la fiducia in se stesse
di una donna, e a volte è piuttosto complicato raggiungere questo obiettivo. Può essere
utile assumere un professionista che si occupi dei capelli e del trucco se si può
ottenere di più dagli scatti attraverso questo servizio.
Guardaroba e cambi d’abito
Un'altra parte importante della preparazione per un servizio fotografico è la pianificazione
del guardaroba. Ad esempio, se una modella indossa un completo di lingerie troppo
provocatorio e al di fuori della sua zona di comfort, non sarà in grado di recitare e posare
spontaneamente. Stare bene è molto importante per un modello. È davvero importante
assicurarsi che la modella scelga capi che si adattino alla sua personalità, la facciano
sentire bene e riflettano la sua estetica.
Per aiutare la tua modella a fare scelte di guardaroba perfette, è bello passare un po’ di
tempo a parlare con lei prima delle riprese. Inoltre, un buon stilista può aiutarti con le
scelte di lingerie nel caso in cui sia tu che lei non siate sicuri della selezione finale.
Suggerimenti per l'illuminazione
Le foto Boudoir non possono apparire veramente belle senza un'illuminazione
attentamente progettata. I fotografi Boudoir devono avere una buona cultura circa le
impostazioni di illuminazione.
Il luogo in cui scatti gioca un ruolo cruciale nel determinare la migliore illuminazione
possibile. In teoria, un controllo sulle condizioni di luce non deve essere troppo difficile da
ottenere se il luogo ha abbastanza luce naturale e se puoi bloccare facilmente
qualsiasi luce non necessaria. Quanto all'attrezzatura aggiuntiva, puoi considerare
fondali semplici, riflettori e forse alcune tende trasparenti per diffondere la luce.
Se da un lato puoi certamente utilizzare un tipico studio fotografico per scattare sessioni di boudoir, dall’altro è solitamente più complesso e più intrigante combinare luce naturale e luce artificiale.
Per le modelle che si sentono più avventurose, c'è anche un'opzione extra: girare l'intera
sessione di boudoir all'aperto! Anche se questo può sembrare strano, può portare a
immagini pazzesche che semplicemente non possono essere ottenute in ambienti chiusi.
So che i ritratti di boudoir sono per loro stessa definizione destinati a essere scattati in
un contesto interno, ma puoi anche dimostrarti alternativo e, ad esempio, portare un
mobile, come un letto o un divano, all'aperto.
Pose da Boudoir, vediamo qualche idea
Ci sono due linee guida importanti da tenere a mente quando si fanno posare i
modelli per scatti Boudoir.
Primo: il fotografo dovrebbe scattare dal punto di vista della modella, non dal suo.
Ciò significa che ciò che a lui sembra fantastico non è necessariamente perfetto per lei.
Ancora una volta, la comunicazione è la chiave! Le sue abilità fotografiche dovrebbero
corrispondere alle preferenze imposte dal cliente.
Secondo: le immagini devono evocare emozioni. Non dovrebbero essere solo una
rappresentazione fredda e obiettiva della bellezza femminile. Le sessioni di boudoir sono
sessioni delicate e intime e non dovrebbero essere trattate come normale ritrattistica.
Molto probabilmente, la modella/cliente sarà nervosa e dovrà essere aiutata a rilassarsi
davanti alla fotocamera. Il modo migliore per farlo è suggerire varie movenze e dare
un feedback positivo ogni volta che riesce a rilassarsi e fare una bella posa. La
maggior parte dei fotografi ha un elenco di pose che li aiuta a indirizzare il cliente e
ottenere le migliori immagini finali.
Alcune delle pose comuni per i servizi fotografici di Boudoir includono sedersi sulle
ginocchia, sdraiarsi sulla schiena, mettere le gambe contro il muro, sdraiarsi di lato,
sedersi su una sedia o un divano e appoggiarsi al muro.
Se vuoi qualcosa di più insolito, puoi usare vari oggetti di scena interessanti, come
sgabelli su cui il tuo modello può sedersi, letti a baldacchino vintage, cuscini dal design
accattivante e così via.
Se stai girando all'aperto, le tue scelte di oggetti di scena sono praticamente
illimitate. Fiori, rami e rocce possono dare una svolta inaspettata alla tua sessione di
boudoir.
Nel caso in cui si stia scattando fotografie Boudoir di coppia, si può esprimere
maggiore creatività in termini di pose. Bisogna però assicurarsi di sapere come far
posare anche gli uomini!
Ultimi ritocchi e Post Produzione
Il ritocco è importante quanto lo scatto stesso quando si tratta di foto Boudoir. La
quantità di post-elaborazione accettabile dovrebbe dipendere dalla modella, poiché non
esiste un consenso oggettivo su questo dettaglio.
L'unica cosa da evitare di sicuro è alterare l'immagine così tanto che la modella diventi
irriconoscibile. Sebbene le imperfezioni fisiche non dovrebbero essere evidenziate, di
solito non ha senso rimuoverle del tutto, poiché rendono le persone uniche.
Uno dei problemi comuni nell'editing di fotografie di boudoir è la tendenza dei fotografi a
rendere eccessivamente nitidi gli occhi e ad ammorbidire fin troppo la pelle delle
modelle. Questo conferisce alle donne un aspetto simile a una bambola e senza vita e
dovrebbe essere generalmente evitato.
D'altra parte, un approccio sperimentale ai colori, giocare con le regolazioni delle
curve e l'utilizzo di vari gradienti può creare un'atmosfera interessante per le tue
fotografie di Boudoir, preservando l'aspetto naturale dei soggetti ritratti. Non dovresti
dimenticare di utilizzare anche le conversioni in bianco e nero poiché danno un certo
aspetto drammatico e vintage a cui molti modelli sono tuttora affezionati.
Puoi anche provare a utilizzare preset progettati specificamente per la fotografia
boudoir. Tali pre-impostazioni si concentrano su bellissime tonalità della pelle e colori
piacevoli e tenui.
Comentarios