Immagina un vecchio ritratto hollywoodiano di un'attrice della metà del secolo. Pensa alle curve
ben definite, agli zigomi scolpiti e agli accenti sulle ombre, alla bellezza classica.
Questa è fotografia glamour.
Ma gli scatti glamour vanno ben oltre i tradizionali ritratti delle star di Hollywood. Allora, dove si
colloca questo genere nella fotografia moderna?
Continua a leggere se vuoi scoprire tutto ciò che devi sapere sulla fotografia glamour. E
comprendere come ottenere splendidi scatti glamour.
Cos'è la Fotografia Glamour?
La fotografia glamour si concentra sulla bellezza della persona nella fotografia. Sebbene sia un
genere a sé stante, l'attenzione rivolta alla bellezza può ispirare il lavoro anche di altri generi. Ad
esempio, sessioni di ritratti o servizi di moda in versione glamour.
Ma la fotografia glamour non è tuttora ben compresa. È un genere che può celebrare anche
l'attrazione sessuale diventando ambigua.
E non tutti i maestri fotografi sono d'accordo su ciò che si qualifica come fotografia glamour.
Per alcuni, la fotografia glamour significa, tra l’altro, dare fiducia alle donne. E farle sentire belle e
desiderate.
Ma nella sua definizione più accettata, il glamour è la fotografia che si concentra sulla bellezza e
sul fascino. Ciò è differente dalla fotografia di moda.
Questo campo può spesso sembrare simile nella posa e nell'illuminazione. Ma un servizio
fotografico glamour non riguarda i vestiti tanto quanto i set glamour non riguardano gli oggetti di
scena o la loro posizione. Questi possono essere importanti, sì, ma meno che per un servizio
fotografico di moda.
Gli scatti glamour si concentrano sulla pura bellezza fisica. I fotografi mettono insieme diversi
aspetti. Questo per evidenziare quella bellezza eterea da favola. Dal guardaroba e il trucco
all'illuminazione e post-elaborazione.
Tutti questi diversi elementi lavorano insieme per celebrare l’immagine del soggetto protagonista.
Così, la fotografia glamour da luogo ad una sessione di ritratti che massimizzano la bellezza del
soggetto. E una sessione di ritratto può comportare trucco, scelte accurate di guardaroba e pose
perfezionate.
Per taluni la fotografia glamour è qualcosa di un po’ più sensuale. Questi tipi di immagine
celebrano la bellezza ma in un modo più civettuolo. Gli scatti glamour mettono in evidenza
l’attrazione ed i fotografi possono farlo con la posa e la luce.
Ciò non significa che la modella indossi sempre abiti succinti o trasparenti. Ma a volte i fotografi
definiranno il glamour come scatti simili al boudoir. Anche se sono fuori da questi ambienti (o dalla
camera da letto).
Il genere inoltre non si attiene a uno stile specifico. Alcune fotografie glamour parlano di sicurezza,
altre di timida civetteria.
Da qui, i fotografi glamour possono utilizzare luce intensa, luce soffusa, luce naturale o luce da
interni.
Ciò che conta nella fotografia glamour è come tutto si unisca per celebrare la bellezza. Che sia in
un modo sobrio ed elegante ad uno più disinibito e seducente.
La fotografia del Boudoir è fotografia glamour?
Un servizio fotografico boudoir è un sotto-genere della fotografia glamour.
Il boudoir celebra anche la bellezza, ma in modo sessualmente più esplicito. I soggetti della
fotografia Boudoir indossano spesso lingerie. E, come suggerisce il nome, si svolge in una camera
da letto o in un altro luogo privato.
Per questo può aiutare le donne a sentirsi più sicure di sé. Ad esempio, le nuove spose spesso
regalano ai loro mariti immagini di sé in stile boudoir.
Il glamour condivide molte delle caratteristiche della fotografia boudoir. Mentre tutto il boudoir è
una forma di glamour, tutto il glamour non è boudoir. Ciò significa che si possono realizzare scatti
glamour senza usare un guardaroba di lingerie.
Tornando quindi nello specifico di ciò che è glamour vediamo 6 consigli per ottenere risultati
fantastici!
6 consigli per scatti glamour di successo
Come abbiamo visto, la fotografia glamour mette insieme diversi elementi e li lega insieme in
un'immagine che celebra la bellezza.
Questa branchia della fotografia ha molte variazioni. E ci sono diverse cose che i fotografi glamour
prendono in considerazione mentre creano un'immagine.
1. Cosa fare prima delle riprese
La fotografia glamour riunisce diversi elementi in un'immagine coesa. La pianificazione è
necessaria per quella coesione.
Prima di iniziare con gli oggetti di scena, la posizione, i vestiti e le riprese, definisci gli obiettivi
dell'immagine.
Che look stai cercando? Che tipo di bellezza speri di mettere in evidenza? Cosa sta cercando il
cliente?
Dopo aver identificato i tuoi obiettivi, scegli la posizione, l'illuminazione, la posa e gli oggetti di
scena. Avrai tanto con cui lavorare per creare il look perfetto.
La fotografia glamour non è una formula lineare. Definendo i tuoi obiettivi e l'aspetto che stai
ricercando dall'inizio, puoi dover lavorare duramente in ogni fase dell'intero processo per poter
raggiungere il risultato sperato.
Questo aiuta la tua visione artistica a concretizzarsi su ogni dettaglio, proprio accanto alla bellezza
al centro dello scatto.
2. Perché l'abbigliamento e il trucco sono importanti
Come abbiamo detto, la fotografia glamour non è fotografia di moda. Ma questo non significa che i
vestiti non siano importanti. I vestiti non sono al centro dell'attenzione e il guardaroba non deve per
forza provenire da un designer di rilievo.
L'abbigliamento dovrebbe aiutare il fotografo a mettere in risalto la bellezza della modella.
Nel glamour, il fotografo lavorerà con il guardaroba più di quanto farebbe un fotografo ritrattista.
È importante scegliere abiti che mettano in risalto le curve, piuttosto che nasconderle.
Le scelte stilistiche dovrebbero “appiattirsi” senza andare né sul troppo largo né sul troppo
aderente. Tuttavia, non è una regola rigida. In alcuni boudoir, ad esempio, le modelle si
nascondono abbastanza da stuzzicare anche con una camicia ampia “da fidanzato".
Ma l’abbigliamento non dovrebbe distrarre troppo, per cui sono preferibili i colori pastello e lo stile
deve essere sempre piuttosto minimal, non troppo vistoso o elaborato.
I tacchi alti sono spesso i preferiti dai fotografi glamour. Ciò è dovuto al modo in cui il piede arcuato
aiuta a evidenziare le curve dei polpacci e delle cosce.
I fotografi spesso lavorano anche con un truccatore esperto per ottenere il look giusto.
Che tu stia cercando il glamour degli anni '50 con un rossetto rosso audace o un look naturale. Il
trucco e le unghie ben fatti possono svolgere un ruolo importante al raggiungimento del risultato
finale.
3. Puoi fare glamour quasi ovunque
Da uno studio fotografico tutto bianco a un vecchio edificio abbandonato. I fotografi glamour non
sono certo limitati nelle scelte di location.
Puoi realizzare un servizio fotografico anche all’aperto, l’unica regola da rispettare è quella di
assicurarsi che la location sia adatta ai vestiti indossati dalla modella, così come alla luce utilizzata
per lo scatto e tutto il resto. Tutto ciò allo scopo di er creare un look coeso.
Se sei un fotografo glamour che vuole scattare in un vecchio magazzino, i jeans strappati possono
andar benissimo come parte del look della modella, per esempio.
D’altra parte, i fotografi glamour possono lavorare per far risaltare la bellezza della modella per
giustapposizione.
Mettere una modella con un elegante abito da sera nello stesso magazzino abbandonato è un
esempio perfetto di giustapposizione tra location e guardaroba.
4. Quale configurazione di illuminazione utilizzare per scatti glamour
Con qualsiasi genere di fotografia, l'illuminazione è importante. Nel glamour, l'illuminazione ha lo
scopo di evidenziare la bellezza e nascondere le imperfezioni.
L'illuminazione glamour può essere netta e con ombre profonde. O morbida con transizioni
graduali alle ombre.
Ad esempio, il glamour di Hollywood degli anni '50 utilizzava la luce intensa con i riflettori. Ma molti
artisti del boudoir usano la luce soffusa.
La posizione della luce è uno degli aspetti più essenziali della fotografia glamour. Posizionata
sopra e puntata verso il modello, la luce aiuterà a mettere in risalto gli zigomi e scolpire il viso.
Insieme agli zigomi, la giusta luce può evidenziare la linea del mento e allungare il collo. La luce
può aiutare la modella a risaltare rispetto alla scena e attirare l'attenzione evidenziando la propria
bellezza.
5. Perché la posa è essenziale per una buona fotografia glamour
L'attenzione alla bellezza della fotografia glamour rende la posa essenziale. Il genere celebra
infatti il corpo umano, per cui la posa è la chiave di questa focalizzazione.
La posa glamour, in particolare, celebra spesso le curve e aiuta ad attirare l'attenzione sulla
bellezza e lontano dai difetti.
Ecco quindi che il peso viene spostato su un piede piuttosto che sull’altro, può essere necessario
inarcare la schiena e un ginocchio può essere avanzato rispetto al resto del corpo.
Si presta attenzione anche al posizionamento delle mani, delle spalle e del mento. Questi lavorano
insieme per creare una posa che metta in risalto la bellezza della modella.
Infine, l’espressione del volto.
Che si tratti di un sorriso timido, di labbra socchiuse o di uno sguardo intenso, si lavora sempre
con l’intento di creare un'espressione genuina che corrisponda alla sensazione generale dello
scatto.
6. Editing fotografico Glamour
La maggior parte delle immagini glamour necessita di ritocco, ma non esagerando. La fotografia
glamour celebra la bellezza. I fotografi devono fare attenzione a non oltrepassare il confine dalla
bellezza alla “plastica”.
Lavorare con un truccatore aiuterà a ridurre al minimo l’editing fotografico. Quando si trucca la
pelle, si lavora per rimuovere i difetti. Questo senza coprire troppo la pelle stessa.
Gli editing glamour spesso si concentrano anche sugli occhi. Si usano gli strumenti di modifica per
far risaltare il colore e le ciglia.
In conclusione, sulla fotografia di stampo glamour possiamo dire che l’obiettivo ultimo rimane
sempre quello di enfatizzare la bellezza, a volte sensuale, a volte delicata.
L’intero lavoro quindi si concentra su tutti quegli aspetti che permettono di ottenere un buon
risultato generale.
Gli scatti glamour, poi, possono essere parodiati o controversi. Ma se fatto bene, il glamour è uno
stile fotografico che apprezza profondamente la bellezza. E quale fotografo non la apprezza?
Comments